RITA LEVI MONTALCINI: UNA VITA PER LA SCIENZA |
2012
|
Scritto da Martina
|
Lunedì 31 Dicembre 2012 19:11 |

Ieri abbiamo perso un' altra eccellenza. All'età di centotrè anni è scomparsa la scienziata Rita Levi Montalcini, lasciando un incolmabile vuoto nell'ambiente intellettuale e scientifco del nostro Paese.
|
|
L'IMPRUDENZA DI NASCERE DONNE |
2012
|
Scritto da Gabriella
|
Lunedì 31 Dicembre 2012 15:20 |

Il 29 dicembre scorso, dopo due settimane di agonia, è morta una giovane studentessa indiana vittima di uno stupro di gruppo avvenuto su un autobus di Nuova Delhi con la complicità dell'autista. La tragedia ha suscitato indignazione e sgomento nella società indiana dove le donne godono di scarsa considerazione e, se violentate, spesso vengono accusate in prima persona come responsabili di atteggiamenti provocanti. Tuttavia, l'inaudita violenza di questo ennesimo stupro, ha scatenato proteste in tutto il Paese e diverse e affollate manifestazioni si sono ripetute nella capitale e in altre città per chiedere al governo nuove leggi a tutela delle donne.
|
2012
|
Scritto da La Redazione
|
Domenica 30 Dicembre 2012 11:29 |

Abbiamo vissuto "pericolosamente" il 2012.
Per questo Nuovo Anno auguriamo a tutti di guardare avanti con fiducia, di non rassegnarsi, ma di "combattere", di non avere paura ma di manifestare il coraggio delle idee e dell'onestà.
Una canzone speciale di Fiorella Mannoia, tratta dal concerto "Italia loves Emilia" è il tramite dei nostri auguri.
|
FESTE ANTICHE E CONTEMPORANEE |
2012
|
Scritto da Elisabetta
|
Venerdì 28 Dicembre 2012 12:21 |

Quasi tutte le feste religiose presenti oggi nel calendario hanno un’origine lontana: presso i popoli antichi esse erano perlopiù espressione del rapporto che questi avevano con i ritmi della terra e i fenomeni atmosferici ed astronomici. Il cristianesimo cambiò questi significati sostituendoli con altri coerenti con i dogmi già stabiliti e che potessero avere presa sui popoli pagani, e al posto di feste e celebrazioni in onore della natura e delle stagioni, istituì le feste che conosciamo: Il Natale (antica festa pagana legata al solstizio invernale e alla rinascita del sole, sostituita con la nascita di Cristo), la Pasqua (antica festività legata all'equinozio di primavera, dove l'idea di resurrezione della natura diventò resurrezione di Cristo ), culto di Maria madre di Dio (trasformazione degli antichi culti in onore delle dee Iside, prima e Artemide o Diana, dopo, stabilita dal Concilio di Efeso nel 431 d.C.).
|
2012
|
Scritto da Elisabetta
|
Domenica 23 Dicembre 2012 14:26 |

La maggior parte dei nostri problemi
dipende da quattro cause legate alle
decisioni: decisioni sbagliate,
decisioni lente, decisione affrettate,
non decisioni.
Condivido con voi alcune riflessioni sul tema della “decisione”, con la quale ci troviamo a fare i conti nei diversi ambiti della vita, lavorativo, sociale, politico, dal momento che tali scelte quasi sempre non riguardano solo la nostra persona, ma anche altri. Come fare per decidere insieme “il meglio”? Come si possono salvaguardare le opinioni di tutti ed evitare che uno solo decida per gli altri?
|
|
|
|
|